Devoto-Oli Junior – Avventura tra le parole per piccoli esploratori
Maestra non trovo le parole per dirlo!
Quanto contano le parole?
Oggi assistiamo a un crescente impoverimento del linguaggio nei giovani. Le nuove generazioni, in particolare, utilizzano frasi ricche di emoticon e abbreviazioni, funzionali alla comunicazione veloce che avviene in rete, ma si coglie un profondo vuoto lessicale.
Conoscere poche parole rappresenta un problema?
La povertà lessicale rappresenta un grosso ostacolo nello sviluppo del linguaggio dei bambini.
Se partiamo dall’idea che le parole esercitano uno straordinario potere sul nostro modo di pensare, di comunicare, di comprendere, scopriremo che possedere uno smilzo fagottino lessicale, non sarà sufficiente per garantire ai bambini l’acquisizione delle necessarie abilità e competenze linguistiche.
Conoscere tante parole è un beneficio, perché potenzia la capacità di utilizzarle in modo efficace per scrivere, per parlare e per esplorare simbolicamente la realtà.
Quali strategie possiamo mettere in campo per potenziare il bagaglio lessicale dei nostri bambini?
Quest’anno, con i miei alunni, abbiamo provato a viaggiare nel mondo delle parole. Per farlo ci siamo serviti di un amico speciale, specialissimo, il principe dei vocaboli: l’illustrissimo vocabolario. La scelta di questo amico prezioso è caduta sul Devoto-Oli Junior di Le Monnier , in un’edizione rinnovata e potenziata sia nell’inserimento di nuove parole, sia nella ricchezza dei sinonimi e dei contrari, con note grammaticali d’aiuto per la scrittura. Qui lo vedete nella sua nuova veste, con un look originale che offre simpatici adesivi per personalizzare la copertina.
Perché è importante per i bambini possedere e usare il vocabolario cartaceo?
Quando i miei bambini mi hanno chiesto a cosa servisse questo libro e perché fosse così importante, ho risposto loro che il dizionario ha lo stesso valore di un’isola per il naufrago o rappresenta un paio di ali per chi desidera volare.
Inoltre consultare un dizionario cartaceo insegna ai bambini a reperire le informazioni in modo autonomo e sistematico. Quando un bambino cerca una parola impara a navigare alfabeticamente attraverso le pagine, sviluppando la capacità di ordinare e scegliere le informazioni, e a verificare la completezza della definizione. Questa esperienza gli consente di esercitarsi a identificare le parole chiave e a usare i marcatori, come le guide delle lettere, per raggiungere la sezione desiderata. Sviluppa livelli più alti di pazienza e perseveranza, poiché la ricerca richiede tempo e attenzione. E pagina dopo pagina, il nostro bambino si trasforma in un ricercatore soddisfatto, soprattutto dopo aver raggiunto l’obiettivo.
Queste abilità sono fondamentali non solo per l’apprendimento linguistico, ma anche per lo sviluppo di competenze trasversali che saranno utili nei percorsi scolastici futuri.
Perché scegliere questo vocabolario?
Ho spiegato loro che all’interno del Devoto-Oli Junior avrebbero trovato le parole ben divise in ordine alfabetico, evidenziate in rosso, scritte con un carattere chiaro e definizioni ad alta leggibilità. Il dizionario avrebbe sciolto i loro dubbi sul significato di parole sconosciute. Avrebbero trovato un lessico legato all’ambiente e avrebbero incontrato tante espressioni usate nel linguaggio quotidiano, insieme a modi di dire posti alla fine delle voci e facilmente individuabili.
In questa rinnovata edizione del Devoto-Oli Junior, in una prospettiva inclusiva, sono state riviste alcune voci per superare stereotipi e luoghi comuni. Inoltre, tutti coloro che desiderano eseguire esercizi interattivi, giochi di parole e attività di scrittura esercitandosi con il vocabolario, possono fare riferimento al nuovo sito www.devoto-oli-junior.it per un approccio più ludico e coinvolgente.
Infine è possibile iscriversi al DJ Club: una community inclusiva e divertente, creata per docenti, genitori e bambini. Che offre percorsi didattici a tema, giochi e materiali digitali per avvicinare i più piccoli alla lingua italiana. Un’opportunità unica di crescere e imparare giocando.
Se vogliamo ampliare il raggio di azione della comunicazione dei nostri bambini e stimolarli a comprendere un numero sempre più grande di parole, lasciamogli vivere l’esperienza di usare praticamente il vocabolario. Vestiamo queste operazioni di entusiasmo, spingiamoli a entrare tra le pagine di questo meraviglioso strumento didattico per scoprire la bellezza e il significato delle sue numerose e ricche voci, perché come diceva il maestro Alberto Manzi “Basta una parola per aprire un mondo nuovo davanti a noi”.