Pubblicità

Didattica dell’arte: Andy Warhol il re della Pop Art

Didattica dell’arte: Andy Warhol il re della Pop Art

Ho realizzato due schede speciali per avvicinare i bambini al mondo colorato e vivace di Andy Warhol e della Pop Art.

Alla scoperta di Andy Warhol

  • Chi era? Andy Warhol è stato un artista americano molto famoso, nato nel 1928 e conosciuto per le sue opere colorate e originali.
  • Cosa faceva? Warhol amava dipingere oggetti di tutti i giorni, come barattoli di zuppa, bottiglie di Coca-Cola e ritrarre personaggi famosi come Marilyn Monroe.
  • La sua tecnica: Warhol utilizzava una tecnica chiamata serigrafia, che gli permetteva di creare molte copie delle sue opere, tutte leggermente diverse tra loro.
  • Curiosità: Warhol aveva i capelli bianchi e amava indossare parrucche colorate!

Che cos’è la Pop Art?

  • La Pop Art è un movimento artistico nato negli anni ’50 che ha trasformato oggetti di uso quotidiano e immagini popolari in opere d’arte colorate e divertenti.
  • Colori vivaci e forme semplici: Le opere Pop Art sono piene di colori vivaci e forme semplici, facili da riconoscere.

Attività per i bambini:

  • Dopo aver parlato di Andy Warhol e presentato le sue opere, invitate i bambini a creare la loro opera d’arte Pop Art, utilizzando colori vivaci e disegnando oggetti di tutti i giorni.
  • Potete anche organizzare una piccola mostra d’arte con le loro creazioni!

Didattica dell'arte Andy Warhol Pop Art

N.B. Tutte le risorse e i materiali presenti in questo sito (schede, immagini, file Pdf…) sono tutelati dal Diritto d’Autore e non possono essere scaricati e condivisi all’interno di gruppi, pagine Facebook e altri social. È vietata la pubblicazione su altri siti e piattaforme senza espressa autorizzazione. È consentito condividere solo i link delle pagine di questo sito che contengono le risorse.

 

Qui troverete un percorso d’arte, da realizzare con i bambini, dedicato a un’opera di Andy Warhol: “Flowers”.👇

La primavera pop dei bambini: Warhol in fiore

 PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *