La storia di StregaLuna

Quando ho scritto la storia di StregaLuna ho immaginato i visi dei bambini mentre la leggevano o ascoltavano la lettura dell’insegnante o dell’adulto. Li ho visti identificarsi nel personaggio, cogliere le sue fragilità e sentire un po’ il peso della diversità. Tante volte anche loro nella quotidianità sono portatori di un fardello: il sentirsi diversi dagli altri. Scopriamo insieme come “essere diversi dagli altri” possa trasformarsi in un valore e aiutiamoli ad accettare le caratteristiche della loro persona.
Agli alunni piace ormai tanto la mia frase “Siamo tutti unici e splendidamente diversi”, avviamo attraverso questa storia una bella conversazione sul concetto di diversità e sul desiderio generalizzato di farsi accettare dagli altri. Insistiamo sul principio che ciascuno di noi sia portatore di un talento e che le nostre qualità aspettano di essere tirate fuori. Tutti insieme è più bello!
Idee in più:
-Prendendo spunto dalla simpatica storia di StregaLuna, la streghetta un po’ pasticciona, gli alunni scriveranno nuove avventure.
-La storia potrà essere utilizzata come testo per l’avvio al riassunto.
-I bambini potranno realizzare anche un lavoretto dedicato a StregaLuna disponibile qui.
N.B. Tutte le risorse e i materiali presenti in questo sito (schede, immagini, file PDF…) sono tutelati dal Diritto d’Autore e non possono essere scaricati e condivisi all’interno di gruppi, pagine Facebook e altri social. È vietata la pubblicazione su altri siti e piattaforme senza espressa autorizzazione. È consentito condividere solo i link delle pagine di questo sito che contengono le risorse.

Disponibile anche una scheda con attività di riordino della storia attraverso i disegni
