“Qua la zampa!”: novità editoriale per la Scuola Primaria di Mondadori Education
Ogni giorno, noi insegnanti siamo chiamati ad accogliere una grande e ambiziosa sfida: portare in campo nuove strategie d’insegnamento. Utilizzare metodi e strumenti che rispettino gli stili cognitivi dei nostri alunni e valorizzino le caratteristiche individuali di ognuno. Non è facile, ma i libri di testo possono trasformarsi in scintillanti cavalieri al nostro servizio.
“Qua la zampa!” di Mondadori Education 1° ciclo è tra le novità adozionali di quest’anno.
Quali sono i suoi ingredienti magici? Questo progetto con i suoi diversi contenuti risponde ai bisogni emersi nel tempo e accoglie tra le sue pagine, belle, chiare e dalla grafica limpida e semplice, il tema dell’inclusione e della valorizzazione della diversità.

Lo fa attraverso una storia, scritta da Anna Vivarelli, i cui protagonisti, Peo e Pat, un pulcino e un papero, incantano il lettore con il loro mondo bordato da emozioni. Le storie raccontate, attraverso fumetti, possono essere rappresentate dagli alunni con divertenti scenette. Questa formula d’apprendimento apre la strada a processi di identificazione da parte dei bambini nei vari personaggi. Essi potranno seguirne la crescita, vivere le loro esperienze, imparare a gestire l’incontro con le emozioni costruendo insieme la rete delle relazioni.

Un corso dinamico che sembra disegnare un ponte di sorrisi tra le attività proposte e le pause ludiche e multisensoriali delle pagine “Giochiamo”.
Mi piace anche l’idea di snellire il numero dei volumi accorpandone alcuni. Questa scelta eviterà ai bambini, soprattutto i primi anni, di confondersi tra tanti fascicoli o di smarrirli più facilmente. Un prezioso aiuto, per proporre attività agli alunni portatori di bisogni e tempi speciali, arriva dai Quaderni facilitati e semplificati: di italiano e matematica per le classi 1ª e 2ª, di italiano, matematica e discipline per la classe 3ª.
Anche la matematica indossa gli abiti colorati della narrazione e regala unitarietà al testo. Vi sono storie che presentano i numeri, sapientemente incorniciate in pagine dalle attività coinvolgenti. Non mancano le pratiche di coding con i mattoncini Lego curate da Bricks4Kidz® e una serie di proposte motivanti per tutti i bambini che potranno osservare il mondo circostante da un punto di vista matematico. Come? Facendo leva sulla manipolazione e immergendosi in situazioni reali e concrete.

Per le discipline, la novità vive tra le pagine curate dal CICAP: un percorso per sviluppare il pensiero critico e aiutare i bambini a produrre riflessioni con tanta operatività e azioni di sintesi. Bellissime le attività laboratoriali interdisciplinari e l’avvio alla programmazione con Scratch di Aaron Gaio.
Molto utile e apprezzata la possibilità di accedere ai materiali digitali direttamente con il QR.

Appuntamenti divertenti, distribuiti nei tre anni, con la musica del maestro Libero e le sue allegre proposte, a cui si intrecceranno le idee e gli spunti legati all’arte e al suo linguaggio.
Con il corso, Qua la zampa! di Mondadori Education, per ricordare Pennac, ogni alunno suonerà a scuola il suo strumento. Troveremo la giusta armonia per suonare insieme, come una grande orchestra, le più belle sinfonie dell’apprendimento e della conoscenza. Raccogliamo la sfida!
Puoi sfogliare i volumi di “Qua la zampa!” e consultare i materiali digitali cliccando qui: https://bit.ly/3UTN69N
Inoltre, la redazione della scuola primaria di Mondadori Education presenterà “Qua la zampa!”, novità editoriale 2024, al webinar che si terrà lunedì 18 marzo alle 17.30. ISCRIVITI SUBITO