Il Circolo del Vetro: Un progetto didattico per tutti gli ordini di scuola
Il vetro è un materiale magico ed ecologico: si può riciclare infinite volte senza che perda la sua bellezza e le sue proprietà nel tempo. È immortale! È questa una notizia fantastica. Il vetro è anche un materiale sicuro, igienico e resistente, che si presta a molteplici usi nella vita quotidiana.
Il vetro è un amico dell’ambiente: quando lo ricicliamo, risparmiamo energia, riduciamo le emissioni di CO2 e proteggiamo il pianeta.
Il vetro può trasformarsi in uno strumento “educante”, adatto a stimolare la curiosità, la creatività e la responsabilità dei bambini. Per poter riciclare, nelle modalità corrette, possiamo imparare un po’ tutti attraverso “CoReVe per la scuola – Il Circolo del Vetro“: un progetto coinvolgente, ricco di attività formative, pensato, per la prima volta, per tutti gli ordini di scuola. Un progetto utile alla nostra formazione e che accoglie il tema della sostenibilità del vetro e dell’economia circolare.
Il progetto si rivolge a studenti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’Infanzia all’Università, e offre una serie di strumenti didattici, digitali e analogici, per avvicinare i ragazzi al riciclo del vetro e ai suoi vantaggi per l’ambiente mettendo in pratica comportamenti virtuosi di educazione civica.
Scopri il kit per la tua classe
Sviluppare questo percorso con i nostri alunni è facile, basta scaricare i kit didattici ricchi di spunti per fissare con la classe i contenuti appresi. Con questi strumenti potremo spiegare in forma semplice e divertente come funziona il riciclo del vetro, quali sono i vantaggi per il nostro ambiente, le scelte utili al risparmio e le pratiche da seguire nella raccolta differenziata.
I kit sono ripartiti per fasce d’età e per grado scolastico, e sono disponibili gratuitamente previa iscrizione al sito.
E se gli oggetti avessero un’anima? Non so voi, ma spesso quando differenzio i rifiuti, soprattutto di fronte a belle bottiglie o scatole, immagino la loro vita futura e in quali nuove mani ritorneranno a vivere. È proprio questo il focus narrativo di un bellissimo cortometraggio con finalità educative creato da Co.Re.Ve. destinato ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria (qui il link per vederlo) per avvicinare e sensibilizzare i più piccoli al riciclo del vetro e all’economia circolare. È la storia di una dolce amicizia tra una bottiglia di latte e un vasetto di marmellata, i due si ritroveranno, dopo diversi viaggi, sulla tavola della colazione. Questa operazione è resa possibile grazie a un eroe: un bambino preparato sulle regole corrette del conferimento degli imballaggi che restituirà loro la vita infinite volte!
Co.Re.Ve. ha pensato anche a noi docenti. Nella galleria degli strumenti a nostra disposizione troveremo la possibilità di seguire un corso di formazione su riciclo e sostenibilità, disponibile su S.O.F.I.A, con cui otterremo crediti certificati.
Co.Re.Ve. organizza un concorso educativo: invita gli alunni a confrontarsi sui temi legati alla tutela ambientale e alla sostenibilità. Gli studenti potranno così dimostrare creatività e impegno verso l’amico ambiente.
Il concorso prevede che gli studenti realizzino un prodotto multimediale o artistico sul tema del vetro in funzione del grado scolastico. I migliori lavori saranno premiati con buoni acquisto spendibili su Amazon.
Partecipare al progetto “CoReVe per la scuola – Il Circolo del Vetro“ è un’occasione unica per i bambini, per scoprire il mondo affascinante del vetro, apprendere i valori della sostenibilità e della cittadinanza attiva e divertirsi con la propria classe.
Vi invito a partecipare caricando gli elaborati prodotti, per vincere i fantastici buoni Amazon e acquistare materiali scolastici. Vi ricordo che il termine ultimo per farlo è il 4 aprile. Potete iscrivervi qui.
E allora cosa aspettate? Il vetro è per sempre: ricicliamolo con amore per farlo vivere ancora!
Il vetro è una risorsa preziosa per tutti: non sprechiamola!
Maestra Mary