Schede didattiche d’Italiano per la scuola primaria classe seconda


Classe Seconda
Scheda con poesia dedicata all’estate
Di nuovo insieme per ricominciare
Nostalgia d’estate: testo da completare
Scheda sulle doppie: La fata che c’era una volta
La cartolina della strega Correggina
La strega Correggina personaggio-guida(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e i preparativi per il nuovo anno(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e l’ordine alfabetico(NUOVA VERSIONE)
Filastrocchiamo con l’alfabeto
Verifica – Giochiamo con l’alfabeto 2 (Halloween)
La strega Correggina e l’autunno (indicatori temporali)(NUOVA VERSIONE)
Arriva l’autunno con la strega Mafalda (amica di Correggina)(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e l’autunno nel Bosco delle Sorprese(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e la formula smarrita
Una fiaba da riordinare: Cappuccetto Rosso
Una fiaba da riordinare: Hansel e Gretel
Il maestro alfabeto (NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e le doppie 1(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e le doppie 2(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e le doppie 3(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e il Natale(NUOVA VERSIONE)
La strega Correggina e l’inverno(NUOVA VERSIONE)
La carta d’identità di Anna Frank
I giorni della merla: riordino di sequenze temporali
FESTA DEL PAPA’
Con le schede che seguono (scheda da 1 a 5) è possibile realizzare un breve ma originale percorso didattico in occasione della festa del papà. Tutte le attività possono essere sviluppate su di un piccolo quaderno da decorare e offrire come dono – lavoretto.
2) Poesia per il papà con sagome da ritagliare bambino – bambina
4) Poesia per il papà e attività
5) Attività: nomi per un buon papà
La strega Correggina e la primavera(NUOVA VERSIONE)
Il suono GN: “Un’allegra compagnia”
Scheda con SCI SCE: Una scimmietta dispettosa
Poesia con gli articoli determinativi
La E che unisce – la È che spiega
Storia delle e che unisce e della è che spiega: Elisa e il regno della E
Elisa nel regno della E: scheda di avvio alla sintesi
Scheda di esercitazione/verifica: La e che unisce e la è che spiega
Scheda: La matita rossa – controllo ortografico
Un giorno da insegnante: scheda di autocorrezione
La descrizione: una scuola meravigliosa (gli aggettivi)
La descrizione: l’orco Casimiro (gli aggettivi)
Attività didattiche per la festa della mamma
Percorso di italiano: alla scoperta del suono CQU
Poesia con gli articoli determinativi
Grazie mille per le schede, sono semplicemente meravigliose!
Ciao Emanuela, grazie mille! 🙂
Ciao Maestra Mary ti ringrazio infinitamente per il lavoro, le idee e le schede che metti a disposizione di tutte noi insegnanti in cerca sempre di stimoli accattivanti per aiutare i nostri bambini ad apprendere con allegria.
Ti chiedo un grande favore, se è possibile, potrei avere la strega Correggina e la casetta che usavi alcuni anni fa?
Avevo fatto un poster della vecchia Correggina e vorrei riutilizzarlo visto che era molto bello.
Grazie ancora
Patrizia
Ciao Patrizia, grazie infinite per i tuoi complimenti. Ho rifatto “il look” alle vecchie schede della strega Correggina che puoi trovare nella sezione Didattica/Italiano classe II. Un simpatico saluto e presto. 🙂
GRAZIE PER LE TUE SCHEDE
Una saluto 🙂
Buongiorno, Maestra Mary.
Ho apprezzato molto visitare il tuo sito e tutte le proposte creative e simpatiche, che piaceranno anche ai miei piccoli alunni.
Ancora grazie!
Maestra Maria
Grazie Maestra Mary per l’ottimo lavoro e i consigli di metodo, non meno importanti delle bellissime schede che proponi. Grazie! Paola
Ciao Paola,
mi rende davvero felice sapere di essere d’aiuto a tutti voi. Grazie per i tuoi complimenti! Buon lavoro 🙂
grazie maestra Mary per le idee che possiamo dare ai nostri bambini
Grazie di cuore .
Dalla maestra Giulia