Schede didattiche d’Italiano per la scuola primaria classe prima

Classe Prima
Poesia sulla scuola con pregrafismo
Presentazione del personaggio Pina l’Apina
Prerequisiti: somiglianze e differenze 1
Prerequisiti: somiglianze e differenze 2
Prerequisiti: chi è il primo?
Halloween: schede di pregrafismo
L’orologiaio e il tempo – PRIMA e DOPO
Cupido tra le lettere – San Valentino
La storia di pinocchio: immagini
Schede del corsivo: lettere dalla A – G
Schede del corsivo: lettere dalla H – P
Schede del corsivo: lettere dalla Q – Z
Schede del corsivo: lettere straniere
La carta d’identità del mio papÃ
Scheda: La storia delle amiche mp-mb
Scheda con attività ed esercitazione sui 3 caratteri
Autunno: esercitazione nei 3 caratteri
Poesia: il rumore della foglia
L’apostrofo: Storia di una piccola lacrima
Casa dolce casa: la famiglia della C
Scheda di verifica sulle consonanti semplici e doppie
Il dolce alfabeto della mamma (da colorare) – bambino – bambina
Attività didattiche per la festa della mamma
belissimo!!!!!
proprio per le maestre!!!!
Ciao Rebecca, ti ringrazio. 🙂
bellissimo
proprio per maestre come me…….grazie sei grande……
io sono una maestra che fa divertire i propri bambini anche perchè sono in prima
Grazie mille! Un simpatico saluto. 🙂
Grazie per queste schede, molto utili!
Abito all’estero e sono la mamma di due bambini mezzi italiani, ho molto bisogno di supporti didattici per insegnar loro la grammatica italiana.
Grazie Morgana, un saluto dall’Italia e a presto! 🙂
un sito davvero utile.COMPLIMENTI
Grazie Valentina!
Complimenti maestra mary da web designer ti faccio doppi complimenti, per i contenuti, (che peraltro utilizzo per riabilitare mia madre) e per il sito, decisamente usabile, semplice ed immediato, molto bella anche la scelta di colori e grafica!!
Ciao Chiara, non sei l’unica a utilizzare le mie schede con adulti in difficoltà e questo mi rende felice. Apprezzo anche la tua valutazione tecnica del sito. Grazie. 🙂
Un caro saluto e tanti auguri alla tua mamma!
La possiamo usare anche a l’estero. Grazie.
Ciao Paulo, le mie schede didattiche sono utilizzate anche per l’insegnamento della lingua italiana all’estero, quindi la risposta è sì! 😉
Gracie Mille maestra Mary. La lingua italiana é bellissima.
Complimenti Maestra Mary, questo sito è davvero utilissimo!
Ciao e grazie tante per i complimenti. 🙂
Ciao maestra, grazie per questi preziosi esercizi. Insegno da 12 anni la lingua in Colombia ad adulti, adolescenti e raramente a bambini. Ho selezionato e scaricato molti esercizi, perché il materiale che avevo per l´insegnamento ai bambini era scarso, era proprio ció di cui avevo bisogno.
Un abbraccio grande
Ciao Giuseppe, un simpatico saluto dall’Italia. 🙂
COMPLIMENTI!SCHEDE MOLTO UTILI E BEN STRUTTURATE!
GRAZIE MILLE.
Antonella
Ciao Antonella, grazie per i complimenti. 🙂
Grazie mille per aver condiviso queste schede: sono utilissime!
Ciao Sara, sono felice di esserti stata utile. Buon lavoro 🙂
Salve,
Intanto volevo ringraziarla per il bellissimo lavoro che condivide ed in quest tempi è ancora più prezioso, io non sono una maestra ma sto cercando di preparare mio figlio al meglio per poter affrontare la prima il prossimo anno, non sono coadiuvata dalle maestre purtroppo quindi cerco di destreggiarmi come meglio posso, il mio dubbio è sulle tempistiche, cioè quanto tempo dovrei cercare di far stare mio figlio seduto a fare le attività di pregrafismo/disegno/colori ecc ecc?non so come regolarmi in questo senso, spero di ricevere un suo consiglio!
Grazie
Carissima Paola,
ti ringrazio per i bei complimenti: fanno sempre tanto piacere! In merito ai quesiti e ai dubbi legittimi che ti assalgono, vorrei rassicurarti dicendoti che è giusto preparare i bambini al delicato passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria, ma lo si deve fare rispettando i tempi e i bisogni degli stessi. E’ infatti auspicabile che il bambino possa svolgere le attività di pregrafismo attraverso forme ludiche e divertenti. La sperimentazione di giochi, di nuove attività manuali sono propedeutiche all’approccio con il foglio, il libro o il quaderno e tutti gli strumenti (matite, penne, pennarelli, pennelli, colori) di rito. Devi evitare le forzature. Il bambino non deve sentire la pressione e soprattutto la tua tensione (se mai ci fosse) :). Ciò è fondamentale per evitare di generare in lui un’ansia da prestazione che si tradurrebbe in un possibile rifiuto qualora non si sentisse all’altezza. Ritagliate un momento della giornata in cui potete giocare “alla maestra”, al far finta di… in quelle circostanze potrai somministrare una delle attività che avrai cercato per lui. In tal senso potrei suggerirti come guida i miei libri:
“Imparo con Maestra Mary – Pronti per la prima! (Mondadori)
https://maestramary.altervista.org/imparo-con-maestra-mary-pronti-per-la-prima
Imparo le lettere e i numeri con Maestra Mary (Mondadori)
https://maestramary.altervista.org/imparo-le-lettere-numeri-maestra-mary
Puoi trovare i libri nei negozi online.
Un simpatico saluto a te e al tuo bimbo 🙂
Maestra Mary
grazie mille. complimenti anche dalla maestra di mia figlia!!!
Grazie per i complimenti. Un simpatico saluto 🙂
Salve Maestra Mary, apprezzo molto il lavoro e trovo molto utili le schede e il modo in cui le proponi. Nel cercare stimoli per attività di rinforzo sto usando, per la prima classe primaria, alcune schede di pregrafismo… sono però in difficoltà nel capire l’attività del “continua tu” della scheda di prerequisiti 2…. LA LUMACA IL RICCIO …. non ho capito la consegna. Mi puoi aprire la mente? Confido nella tua comprensione e ti ringrazio per le belle pubblicazioni che hai creato.Saluti, mery (con la e 😉 )
Ciao Mery (con la e 😉 ), in merito alla tua domanda, i bambini devono scrivere nei righi, per esercitarsi, le parole lumaca e riccio. È una scheda di un bel po’ di anni fa. Ti ringrazio per le tue belle parole! Continua a seguirmi e ti abbraccio simpaticamente! Mary (con la a 😉 )