Poesie e Filastrocche Primavera
Una raccolta di poesie e filastrocche dedicate alla Primavera.
Poesie dedicate a marzo e alla primavera
Poesia “Un amore di primavera” di Maria Ruggi, con scheda e attività
Poesia “Il respiro della primavera” di Maria Ruggi, con scheda e attività
Primavera
Quando la terra
è giovane e fresca,
quando la testa
è piena di festa,
quando la terra
splende contenta,
quando di erba
odora il vento,
quando di menta
profuma la sera,
è primavera.
Roberto Piumini
Raccogliere un fiore
A volte mi dispiace
raccogliere un fiore
perché gli faccio male
perché forse muore.
Ma ce ne sono tanti
di fiori nel prato
e domani lì accanto
un altro sarà nato.
Sto abbastanza attenta
faccio un mazzo piccolino
e i miei fiori preferiti
li lascio nel giardino.
Non voglio consumare
tutto il bello che c’è
se ripasserò domani
sarà ancora qui per me.
(Roberta Lipparini)
Canzone primaverile
Escono allegri i bambini
dalla scuola,
lanciando nell’aria tiepida
d’aprile tenere canzoni.
Quanta allegria nel profondo
silenzio della stradina!
Un silenzio fatto a pezzi
da risa d’argento nuovo.
(Federico Garcia Lorca)
Primavera
La primavera mi piace davvero
perché mi vesto più leggero.
Gioco fuori, mangio gelati,
faccio le corse in mezzo ai prati.
Vado a passeggio con mamma e papà
questa è la vera felicità!
(E. Severini)
Primavera brilla nell’aria
Primavera d’intorno
Brilla nell’aria, e per li campi esulta,
sì che a mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
gli altri augelli, contenti, a gara insieme,
per lo libero ciel fan mille giri,
pur festeggiando il loro tempo migliore.
(G. Leopardi)
E’ dolce primavera
Alla selve, alle foglie dei boschi è dolce primavera;
a primavera gonfia la terra avida di semi.
Allora il Cielo, padre onnipotente, scende
Con piogge fertili
E accende ogni suo germe. Gli arbusti risuonano
Del canto degli uccelli, i prati rinverdiscono.
E i campi si aprono: si sparge la tenera acqua;
ora al nuovo sole si affidano i nuovi germogli.
(Virgilio)
L’inverno è ormai passato
L’inverno è ormai passato,
l’epoca delle piogge se n’è andata.
I fiori sono apparsi sulla terra
Ed in questo momento è primavera.
E’ tempo di cantare.
La voce della tortora è nell’aria,
e il fico ha messo i primaticci teneri:
le viti in fiore mandano profumi.
(Da Il Cantico dei cantici)
Primavera
Da i verdi umidi margini
La violetta odora,
il mandorlo s’infiora
trillan gli uccelli a vol.
(G.Carducci da RIME NUOVE)
Momento
Rampicanti in fiore
Giocano col vento
Primaverile.
Rondini si dondolano
Nell’aria serale.
Wei Li Bo
Sera d’aprile
Batte la luna soavemente
Di là dai vetri
Sul mio vaso di primule:
senza vederla la penso
come una grande primula anch’essa
stupita
sola
nel prato azzurro del cielo.
A. Pozzi
Che dice la pioggerellina di Marzo?
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscirà Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche…
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice.
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto
Angiolo Silvio Novaro
Il vento di marzo
E’ il vento
come un monello contento,
che fa capriole
tra l’erbe nuove,
che va in altalena
fischiando stornelli
tra gli alberi verdi
di primavera,
che gioca alla guerra,
prendendo d’assalto
un intero paese.
Io sono la primavera
Lucciole belle, venite da me;
son principessa, son figlia di re.
Ho trecce d’oro filato fino
ho un usignolo che canta su un pino,
una corona di nidi alle gronde,
una cascata di glicini bionde,
un rivo garrulo, limpido, fresco,
fiori di mandorlo, fiori di pesco.
Ho veste verde di vento cucita
tutta di piccoli fiori fiorita;
occhi di stelle nel viso sereno,
dolce profumo di viole e di fieno
e per il sonno dei bimbi tranquilli
la ninna nanna felice dei grilli.
R. Pezzani
Maggiolata
Maggio risveglia i nidi,
maggio risveglia i cuori;
porta le ortiche e i fiori,
i serpi e l’usignol.
Schiamazzano i fanciulli
in terra, e in ciel gli augelli;
le donne han nei capelli
rose, ne gli occhi il sol.
Tra colli, prati e monti,
di fior tutto è una trama:
canta, germoglia ed ama
l’acqua, la terra, il ciel.
G. Carducci
Marzo
Io sono Marzo che vengo col vento
col sole e l’acqua e nessuno contento;
vo’ pellegrino in digiuno e preghiera
cercando invano la Primavera.
Di grandi Santi m’adorno e mi glorio:
Tommaso il sette e poi il grande Gregorio;
con Benedetto la rondin tornata
saluta e canta la Santa Annunziata.
Primavera
Sarà un volto chiaro.
S’apriranno le strade
sui colli di pini
e di pietra….
I fiori spruzzati
di colore alle fontane
occhieggeranno come
donne divertite: Le scale
le terrazze le rondini
canteranno nel sole.
C. Pavese
L’accenno di un canto primaverile
Il vento portò da lontano
l’accenno di un canto primaverile,
chissà dove, lucido e profondo
si aprì un pezzetto di cielo.
In questo azzurro smisurato,
fra barlumi della vicina primavera
piangevano burrasche invernali,
si libravano sogni stellati.
Timide, cupe e profonde
piangevano le mie corde.
Il vento portò da lontano
le sue squillanti canzoni.
A.Blok. Poesia russa del’900
Primavera
Oggi la primavera
é un vino effervescente.
Spumeggia il primo verde
sui grandi olmi fioriti a ciuffi:
Verdi persiane squillano
su rosse facciate
che il chiaro allegro vento
di marzo pulisce:
Tutto è color di prato.
Anche l’edera è illusa,
la borraccina è più verde
sui vecchi tronchi immemori
che non hanno stagione.
Scossa da un fiato immenso
la città vive un giorno
d’umori campestri.
Ebbra la primavera
corre nel sangue.
V. Cardarelli
Filastrocca di primavera
Filastrocca di primavera
più lungo è il giorno,
più dolce la sera.
Domani forse tra l’erbetta
spunterà qualche violetta:
Oh prima viola fresca e nuova
beato il primo che ti trova,
il tuo profumo gli dirà,
la primavera è giunta, è qua.
Gli altri signori non lo sanno
e ancora in inverno si crederanno,
magari persone di riguardo,
ma il loro calendario va in ritardo.
Gianni Rodari
Risveglio
La primavera
si desta, si veste,
per prati e foreste.
Guarda un giardino,
ci nasce un fioretto.
Guarda un boschetto,
c’è già l’uccellino.
Guarda la neve,
già corre il ruscello:
viene l’agnello
si china e ne beve.
Guarda il campetto,
già il grano germoglia.
Tocca un rametto
ci spunta una foglia.
Canta l’uccello
nel folto del rovo:
Il mondo è bello
vestito di nuovo.
Renzo Pezzani
Primavera
Quando l’acqua ristoratrice
inzuppa la nostra terra,
quando arriva la primavera;
allora piantiamo nella terra
i semi di mais,
tutte le diverse qualità
di quel mais
che ci elargisce la vita.
Con quest’acqua ristoratrice,
la nostra terra
risveglia i semi a nuova vita.
Diventano germogli
e crescono
alla chiara luce del sole
e loro chiederanno pioggia,
alzando le mani
nella direzione dei punti cardinali:
E là dove sfocia il loro sentiero
la pioggia sarà come un torrente,
trascinerà sabbia e fango,
laverà le gole delle montagne,
trasporterà i tronchi a valle.
Scorrerà acqua da tutte le montagne,
i solchi di nostra madre
saranno riempiti di acqua.
La mia preghiera
è che avvenga così.
K.Recheis
Specchio
Ed ecco sul tronco
si rompono le gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul fosso.
E tutto sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.
S. Quasimodo
La primavera del mare
Anche il mare ha la sua primavera:
rondini all’alba, lucciole alla sera.
Ha i suoi meravigliosi prati
di rosa e di viola,
che qualcuno invisibile, là, falcia,
e ammucchia il fieno
in cumuli di fresche nuvole.
Si perdon le correnti
come pallide strade
tra le siepi dei venti,
da cui sembra venire, nella pioggia,
come un amaro odore
di biancospino in fiore.
E certo, nella valle più lontana,
un pastore instancabile tonde
il suo gregge infinito di onde,
tanta è la lana
che viene a spumeggiare sulla riva.
C. Govoni
Primavera
Conosco una città
dove la primavera
arriva e se ne va
senza trovare un albero
da rinverdire,
un ramo da far fiorire
di rosa o di lillà:
Per quelle strade murate
come prigioni
la poveretta s’aggira
con le migliori intenzioni:
appende un po’ di verde
ai fili dei tram, ai lampioni,
sparge dei fiori
davanti ai portoni
(e dopo un momentino
se li riprende il netturbino).
Altro da fare
non le rimane,
per settimane e settimane,
che dirigere il traffico
delle rondini, in alto,
dove la gente
non le vede e non le sente.
Di verde in quella città
(e dirvi il suo nome non posso)
ci sono soltanto i semafori
quando non segnano rosso.
G.Rodari
21 marzo
La prima rondine
venne iersera
a dirmi:- E’ prossima la Primavera!
Ridon le primule
nel prato, gialle,
e ho visto, credimi,
già tre farfalle.
Accarezzandola
così le ho detto:
-Sì è tempo, rondine,
vola sul tetto!
Ma perchè agli uomini
ritorni in viso
come nei teneri
prati il sorriso
un’altra rondine
deve tornare
dal lungo esilio,
di là dal mare.
La Pace, o rondine,
che voli a sera!
Essa è per gli uomini
la primavera.
G. Rodari
Canzone primaverile
Escono allegri i bambini
dalla scuola,
lanciando nell’aria tiepida
d’aprile, tenere canzoni.
Quanta allegria nel profondo
silenzio della stradina!
Un silenzio fatto a pezzi
da risa d’argento nuovo
G.Lorca
Scherzo
Il bosco di primavera
ha un’anima, una voce.
è il canto del cucù
pieno d’aria,
che pare soffiato in un flauto.
Dentro il richiamo lieve
più che l’eco ingannevole,
noi ce ne andiamo illusi:
Il castagno è verde tenero.
Sono stillanti persino
le antiche ginestre.
Attorno ai tronchi ombrosi,
fra giochi di sole,
danzano le amadriali.
V. Cardarelli
Primavera
Fiori di prugno.
Sull’aria profumata,
improvviso,
si leva il sole.
Un sentiero montano.
M. Basho
Un boschetto di meli
Un boschetto di meli:sugli altari
bruciano incensi.
Mormora fresca l’acqua tra i rami
tacitamente, tutto il mondo è ombrato
di rose.
Stormiscono le fronde e ne discende
un molle sonno
e di fiori di loto come a festa
fiorito è il prato, esalano gli aneti
sapore di miele.
Saffo
Sul fiume a primavera
Il fiume di sera
è immobile e liscio;
i colori di maggio
si aprono tutti;
un’onda improvvisa
si porta via la luna;
e l’acqua di marea
arriva col suo carico di stelle:
Yang-ti
Aprile ridente
Oh Aprile! Mese ridente,
col sole gentile il prato risplende.
Solleva nell’aria e nelle aiuole
un fresco tappeto di primule e viole.
Passeggia Aprile! Poeta elegante,
ricama gemme sul pesco brillante.
Bisbiglia versi ai teneri boccioli,
tra gli acuti delle rondini e i loro voli.
Oh Aprile! Pittore gentile,
col suo pennello primaverile
spettina l’erba e i rami in fiore
germoglia il cielo e anche il cuore.
Suona Aprile! Orchestrale del vento,
tremano gli steli di verde argento.
Dirige i cori degli allegri ruscelli,
risveglia gli odori e i nidi di uccelli.
Oh Aprile! Nel gioco d’ali di una poesia,
gorgoglia nel giorno una felice armonia.
Si rinasce e tutto appare diverso:
È bella la vita, sorride l’Universo!
Maria Ruggi – Maestra Mary – Tutti i diritti riservati
Sera d’aprile
Batte la luna soavemente
di là dei vetri
sul mio vaso di primule:
senza vederla la penso
come una grande primula anch’essa
stupita sola
nel prato azzurro del cielo.
A.Pozzi
E’ lei
Torna ad ondeggiare al vento
la sciarpa azzurra della primavera;
dolce, impregnata di presentimento
scorre un’aria leggera.
Le violette sognano la vita
già prossima a sbocciare.
Senti, lontano, un’arpa tintinnare?
Primavera, sei tu, ti ho sentita!
E. Morike