Schede didattiche: Il mito
Introduciamo il genere testuale del Mito con i nostri alunni avviando un brainstorming con la domanda “Che cosa è un mito?”
Attraverso le varie risposte date verificheremo le conoscenze pregresse o acquisite negli anni passati e costruiremo le nuove. L’insegnante procederà con la presentazione di questa mappa, chiara ed essenziale, per spiegare che cosa è un mito. La seconda fase sarà caratterizzata dal racconto di un celebre mito “Il rapimento di Proserpina”. Questa scheda consentirà di individuare le caratteristiche del genere e di rispondere a una serie di domande di comprensione con l’irrinunciabile appuntamento di arricchimento lessicale. La carta d’identità di alcuni dei sarà lo spunto di lavoro per ricercare notizie su altri dei abbastanza noti e creare nuove carte d’identità sul modello di quelle proposte.

N.B. Tutte le risorse e i materiali presenti in questo sito (schede, immagini, file Pdf…) sono tutelati dal Diritto d’Autore e non possono essere scaricati e condivisi all’interno di gruppi, pagine Facebook e altri social. È vietata la pubblicazione su altri siti e piattaforme senza espressa autorizzazione. È consentito condividere solo i link delle pagine di questo sito che contengono le risorse.
Scheda didattica con la mappa del mito
Scheda didattica: Il mito di Proserpina
Scheda didattica: Carta di identità degli dei
Qui sono disponibili delle schede di arte dedicate al mito



