Vacanze Speciali di Signorelli-Mondadori Education
“Fai i compiti delle vacanze!” È una frase che come un mantra, una noiosa cantilena, i bambini si sentono ripetere durante le vacanze. Ma cosa succederebbe se quel libro delle vacanze si trasformasse in un vero e proprio richiamo all’avventura, in una mappa del tesoro da esplorare?
Il mio cuore di maestra e narratrice errante si è acceso con “Vacanze speciali” di Signorelli – Mondadori Education. Questo progetto, nato dalla felice collaborazione con il WWF, pulsa di un’anima profondamente verde. Il filo conduttore dell’educazione ambientale lega giocosamente i quattro volumi che lo compongono, ognuno dedicato a un ecosistema differente.
Già sperimentato con entusiasmo dai miei alunni, questo approccio trasforma il ripasso estivo in un vero e proprio biglietto per l’esplorazione. Scardina la noia delle giornate senza tempo dell’estate e regala ai bambini un passaporto per avventurarsi nel regno naturale, dove l’apprendimento si colora di verde e la conoscenza profuma di resina e di terra umida.
Il bosco si trasforma in un teatro incantato per i piccoli naturalisti della scuola primaria. Ogni settimana, delle otto che compongono il percorso, è un’immersione affascinante nel mondo di un animale curioso o di una pianta speciale da scoprire e ammirare.
Attraverso le sue pagine vivaci, l’italiano si fa racconto di meraviglie, la matematica danza armoniosamente tra le forme naturali, la logica si evolve in un gioco stimolante e l’inglese dischiude un vocabolario inedito legato all’ambiente. Ogni attività è intessuta con leggerezza, ma la trama è ricca di spunti per trasformare i bambini in veri detective della natura, capaci di osservare, comprendere e rispettare il mondo che li circonda.
Per sfogliare tutti i testi in digitale, clicca qui:
https://www.mondadorieducation.it/catalogo/vacanze-speciali-0071405/
Questo libro non è pensato per essere semplicemente “completato e dimenticato”, ma si trasforma in un vero e proprio quaderno di appunti naturalistici, dove le competenze si riscoprono attraverso il gioco e la mente resta attiva, senza rinunciare alla gioia spensierata delle vacanze. E poi c’è sempre una storia avvincente da narrare, una creatura affascinante da descrivere, una giornata speciale dedicata alla cura del nostro pianeta, una preziosa regola per volergli bene.
E per i piccoli amanti delle storie, c’è un racconto inedito che fa loro compagnia, arricchito da contenuti digitali interattivi nascosti dietro i QR code, pronti per essere svelati con la guida di mamma e papà, tra un tuffo rinfrescante e un goloso gelato.
Da insegnante so bene quanto sia difficile tenere accesa la fiamma dell’apprendimento, quando il sole ci fa venire solo voglia di giocare. Ma so anche che l’estate è il tempo prezioso delle scoperte e per lasciarsi meravigliare. Questo libro riesce a coniugare entrambi gli aspetti.
Un consiglio da un’amica che ama le storie tanto quanto ama la natura?
Provatelo! Lasciate che i bambini lo prendano tra le mani, che scelgano da dove iniziare il loro viaggio, che lo vivano come un piccolo diario intimo delle loro avventure nel mondo del sapere. Vedrete, l’estate si vestirà di una luce nuova e le vacanze si trasformeranno in un’esplorazione indimenticabile all’insegna del rispetto per il nostro pianeta.